Campi chirurgici
Chirurgia dell'orecchio
Colesteatoma
Il colesteatoma è un tipo di otite cronica caratterizzata dalla presenza di tessuto epiteliale anomalo che occupa la cassa del timpano. Questo materiale può determinare, nel tempo, lesioni espansive e fenomeni erosivi a carico delle strutture timpaniche, andando ad alterare l’anatomia dell’orecchio medio. Il colesteatoma, in base all’epoca di insorgenza, viene definito:
– Colesteatoma congenito
E’ tipico dell’età pediatrica, deriva da difetti che avvengono nello sviluppo delle strutture dell’orecchio durante la vita fetale. Si manifesta con una massa biancastra visibile per trasparenza dietro ad una membrana timpanica integra, in pazienti senza una storia di infiammazioni dell’orecchio, traumi e/o otochirurgia precedente;
– Colesteatoma acquisito
È distinto in primitivo e secondario.
Il colesteatoma acquisito primario dell’attico secondo alcune teorie deriva da una disventilazione selettiva a livello della regione atticale con seguente depressione di questa area anatomica che provoca una retrazione della pars flaccida (porzione apicale del timpano) all’interno dell’epitimpano sempre più profonda sino a determinare il processo flogistico erosivo cronico alla base della malattia colesteatomatosa. Il colesteatoma acquisito secondario deriva invece da un’otite cronica perforata con invaginazione della pelle del condotto uditivo esterno all’interno della cassa timpanica che determina una successiva proliferazione di detriti epidermici e di flogosi cronica.
Sintomi
Caratteristici sintomi di questa patologia sono: la fuoriuscita intermittente di materiale purulento dal condotto uditivo esterno (otorrea) e l’ipoacusia trasmissiva di gravità variabile (a seconda della presenza di erosione ossiculare).
Nel caso di colesteatoma congenito la sintomatologia può rimanere sfumata per diverso tempo sino a comparsa di sordità monolaterale. Nei casi più severi, il colesteatoma può causare erosioni delle strutture anatomiche dell’orecchio medio ed interno, provocando sintomi come: vertigini, sordità neurosensoriale profonda, paralisi del nervo facciale, cefalea ingravescente.
Sintomi
Caratteristici sintomi di questa patologia sono: la fuoriuscita intermittente di materiale purulento dal condotto uditivo esterno (otorrea) e l’ipoacusia trasmissiva di gravità variabile (a seconda della presenza di erosione ossiculare).
Nel caso di colesteatoma congenito la sintomatologia può rimanere sfumata per diverso tempo sino a comparsa di sordità monolaterale. Nei casi più severi, il colesteatoma può causare erosioni delle strutture anatomiche dell’orecchio medio ed interno, provocando sintomi come: vertigini, sordità neurosensoriale profonda, paralisi del nervo facciale, cefalea ingravescente.

Trattamento
Nei casi di colesteatoma limitati alla cassa timpanica senza coinvolgimento della mastoide la via transcanalare endoscopica mininvasiva è la via adottata dal nostro centro, che permette l’eradicazione della malattia con alta precisione, il mantenimento dell’integrità della mastoide e un risultato più fisiologico possibile. Il nostro centro di endoscopia rappresenta un punto di riferimento internazionale per questa metodica.
Nel caso di interessamento della mastoide da parte del processo colesteatomatoso, si eseguirà un approccio combinato, endoscopico per la cassa del timpano e microscopico per la rimozione della parte di colesteatoma che si sviluppa all’interno della mastoide.
La ricostruzione della catena ossiculare verrà eseguita in base al grado di erosione della stessa ed al grado di infiammazione timpanica presente al momento dell’intervento. La ricostruzione della catena può, in alcuni casi, essere programmata per un secondo tempo a distanza di mesi dal primo intervento al fine di ottenere migliori risultati audiologici.
In caso di colesteatoma saccato la catena verrà ricostruita nello stesso tempo, in caso di colesteatoma con matrice infiltrativa si considera un secondo tempo a distanza di un anno al fine di garantire una ricostruzione ossiculare con migliori risultati audiologici.
Colesteatoma dell’apice della rocca petrosa
Una possibile manifestazione della patologia colesteatomatosa è quella a livello dell’apice della rocca petrosa, regione anatomica distinta dall’orecchio. Viene pertanto descritta in maggiore dettaglio nel capitolo dedicato nella pagina del basicranio laterale.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Exeresi di neoformazioni tumorali dell’orofaringe
Le neoplasie dell’orofaringe possono essere approcciate in diversa maniera in base all’estensione e alla sede della malattia. Si possono pertanto distinguere:
– Tonsillectomie allargate
– Exeresi del palato molle
– Exeresi del baselingua per via endorale TORS (TransOral Robotic Surgery)
– Exeresi sub-ioidea del baselingua
L’intervento può essere associato all’esecuzione di uno svuotamento linfonodale laterocervicale mono o bilaterale e dalla realizzazione di una tracheotomia di sicurezza per il mantenimento delle vie aeree. A seconda dell’estensione della malattia sarà necessario la ricostruzione del difetto anatomico con l’utilizzo di lembi peduncolati.
Lembi peduncolari (lembo pettorale, lembo sovraclaveare,indiano..)
Alcuni interventi di oncologia maggiore e minore sono accompagnati da un tempo ricostruttivo che si basa sull’utilizzo di lembo peduncolati o liberi. I lembi sono tessuti comprendenti muscolo, fasce muscolari o cute e anche osso, tutti irrorati da uno specifico asse vascolare.
I lembi peduncolati sono quelli che mantengono un apporto vascolare dal sito di prelievo e che vengono ribaltati nelle regioni circostanti, mentre i lembi liberi sono quelli che vengono trasposti e poi innestati in un sito ricevente dopo aver eseguito un’anastomosi (unione) dei vasi sanguigni.
Paralisi del nervo facciale
Una patologia frequente che colpisce il VII paio di nervi cranici è la paralisi facciale, che si distingue in centrale o periferica.
La prima, di interesse neurologico, è determinata da una lesione per lo più ischemica o emorragica a carico dei nuclei del nervo, quindi in prossimità della sua origine: si manifesta con una paresi dei muscoli mimici della metà inferiore del volto controlaterale alla lesione.
La seconda invece, gestita per lo più in ambito otorinolaringoiatrico, è dovuta ad una lesione lungo il decorso delle fibre del nervo: in questo caso tutta la metà del volto sarà interessata dalla paresi.
Classificazione
La paralisi periferica del nervo facciale viene classificata utilizzando la scala di House Brackmann, che suddivide i gradi di paralisi in 6 categorie sulla base della funzionalità del nervo e di conseguenza il movimento della muscolatura mimica. Si parte dal grado I che corrisponde ad un nervo facciale con normale motilità, un grado II in cui è presente una debolezza della muscolatura, fino ad arrivare al grado VI in cui vi è la totale assenza di movimenti dal lato affetto, con conseguente mancata chiusura dell’occhio, incapacità a gonfiare le guance, corrugare la fronte, e sorridere in maniera simmetrica.
Esiste anche un’altra classificazione, la SunnyBrook scale, che risulta più dettagliata, in cui vengono valutati più parametri e viene utilizzata soprattutto durante il percorso di riabilitazione (ambulatorio del nervo facciale).
Cordectomie, laringectomie parziali e laringectomia totale
Possiamo distinguere diversi approcci chirurgici, divisi in cordectomie, laringectomie parziali e totali.