Campi chirurgici
Chirurgia Oncologica testa e collo
Lembi liberi (lembo radiale, lembo alt, …)
Alcuni interventi di oncologia maggiore e minore sono accompagnati da un tempo ricostruttivo che si basa sull’utilizzo di lembo peduncolati o liberi. I lembi sono tessuti comprendenti muscolo, fasce muscolari o cute e anche osso, tutti irrorati da uno specifico asse vascolare.
I lembi peduncolati sono quelli che mantengono un apporto vascolare dal sito di prelievo e che vengono ribaltati nelle regioni circostanti, mentre i lembi liberi sono quelli che vengono trasposti e poi innestati in un sito ricevente dopo aver eseguito un’anastomosi (unione) dei vasi sanguigni.
La ricostruzione con i lembi liberi viene eseguita in tandem con i colleghi della chirurgia plastica, guidati dal Prof. Giorgio De Santis, che si occupano del delicato tempo chirurgico di prelievo del lembo e del confezionamento delle anastomosi vascolari nel sito donatore.
Tra i lembi liberi che eseguiamo presso il nostro centro ricordiamo: Lembo radiale, Lembo di ALT (Antero-lateral tight).
Lembo radiale
è un lembo muscolo-cutaneo della regione volare del polso dipendente dall’arteria radiale. Prima del prelievo viene eseguito il test di Allen per valutare l’entità della vascolarizzazione residua della mano in assenza dell’apporto dell’arteria radiale in modo da scegliere il lato o la fattibilità del prelievo senza provocare danni funzionali. Questo lembo viene utilizzato principalmente per la ricostruzione della lingua e/o della pelvi orale. Nel nostro centro sono stati eseguiti con successo innesti di lembi radiali prelaminati. Questa tecnica prevede il prelievo di frammenti mucosa linguale giorni prima l’intervento che vengono innestati a livello sottocutaneo nella regione del polso che verrà poi utilizzata per la ricostruzione; in questo modo l’aspetto del lembo sarà molto più simile a quello della lingua originale.
Lembo radiale
è un lembo muscolo-cutaneo della regione volare del polso dipendente dall’arteria radiale. Prima del prelievo viene eseguito il test di Allen per valutare l’entità della vascolarizzazione residua della mano in assenza dell’apporto dell’arteria radiale in modo da scegliere il lato o la fattibilità del prelievo senza provocare danni funzionali. Questo lembo viene utilizzato principalmente per la ricostruzione della lingua e/o della pelvi orale. Nel nostro centro sono stati eseguiti con successo innesti di lembi radiali prelaminati. Questa tecnica prevede il prelievo di frammenti mucosa linguale giorni prima l’intervento che vengono innestati a livello sottocutaneo nella regione del polso che verrà poi utilizzata per la ricostruzione; in questo modo l’aspetto del lembo sarà molto più simile a quello della lingua originale.

Lembo di ALT (Antero-lateral tight)
è un lembo muscolo-cutaneo prelevato dalla faccia antero-laterale della coscia dipendente da vari rami dall’arteria femorale. Viene utilizzato per la ricostruzione di ampi difetti della regione faringea e/o orale.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Meningioma della doccia olfattoria e del planum sfenoidale
Il meningioma è rappresentato da un tumore benigno ad origine dalle meningi. Sono caratterizzate da una crescita lenta, silente, ma possono raggiungere anche dimensioni notevoli. L’origine di questi tumori è qualsiasi in cui siano presenti meningi, e costituiscono il 15-20% dei tumori intracranici.
Nel caso del meningioma della doccia olfattoria, esso si accresce lungo i rami nervosi del bulbo olfattorio, che attraversano la lamina cribra e si portano dalla regione intracranica alla fossa nasale.
Se originano in sede leggermente più posteriore, costituiscono un’altra varietà di meningioma, con le medesime caratteristiche, che è quella del planum sfenoidale.
Laringomalacia, emangiomi, cisti…
Le prime vie aeree sono rappresentate dalla porzione dell’albero respiratorio che va dal naso fino alla prima porzione della trachea. Pertanto, quando una patologia di tipo ostruttivo, si presenta a questo livello, può compromettere la via respiratoria e di conseguenza essere pericolosa per la vita del paziente. È importante, dunque, effettuare una diagnosi precoce, impostare un iter terapeutico accurato ed essere seguiti da personale con grande esperienza in materia. Uno dei vari esempi è l’atresia coanale, che determina una chiusura della porzione posteriore delle fosse nasali, a livello delle coane, con un quadro monolaterale o bilaterale.
Le patologie possono essere di tipo congenito o acquisito.
FESS, resezioni nasali endoscopiche
Le neoplasie delle cavità nasali e dei seni paranasali sono per la maggior parte trattate per via endoscopica e più raramente per via esterna, con la cosiddetta FESS “functional endoscopic sinus surgery”, chirurgia funzionale dei seni paranasali.
Tale interventi comprendono l’approccio a tutti i diversi seni, mascellare, etmoidale, sfenoidale, frontale (Draf I-II-III).
Di seguito, in particolare, troviamo gli interventi demolitivi oncologici del mascellare, chiamati Maxillectomie.
Fistole rinoliquorali
Una fistola rinoliquorale è rappresentata da un’anomala soluzione di continuo tra lo spazio subaracnoideo cerebrale e la cavità nasale, che si manifesta con rinoliquorrea, cioè il gocciolamento nasale continuo di liquido limpido, definito “ad acqua di roccia”, solitamente da una sola narice, ovvero monolaterale.
I pazienti che presentano queste fistole sono esposti a rischio di meningiti recidivanti, dal momento che microorganismi infettivi possono passare dalla cavità nasale agli spazi endocranici.
Le principali cause di fistole rinoliquorali sono:
– Traumatiche
– Iatrogene, post-interventi chirurgici a livello del basicranio anteriore
– Spontanea, per conformazione o per uno stato di ipertensione endocranica cronica
Le regioni maggiormente colpite sono i punti di minor resistenza della base cranica anteriore, in particolare lamina cribra dell’etmoide, tetto dell’etmoide, pavimento della sella turcica, seno sfenoidale.