Campi chirurgici
Chirurgia Oncologica testa e collo
Exeresi di neoformazioni tumorali del cavo orale
Le neoplasie del cavo orale possono essere approcciate in diversa maniera a seconda dell’estensione della malattia. Si possono pertanto distinguere:
– Exeresi di margini linguali
– Emiglossectomie
– Glossopelvectomie compartimentali
– Glossopelvectomia subtotale
– Exeresi della guancia
– Maxillectomia inferiore
A seconda dell’estensione della malattia sarà necessario la ricostruzione del difetto anatomico con l’utilizzo di lembi peduncolati o liberi e l’asportazione di parte dell’osso mandibolare (cassetto mandibolare). L’intervento è completato dall’esecuzione di uno svuotamento linfonodale laterocervicale mono o bilaterale e dalla realizzazione di una tracheotomia di sicurezza per il mantenimento delle vie aeree. Per le neoplasie estese all’orofaringe e alla laringe sovraglottica sarà eseguita anche una laringectomia totale con confezionamento di un tracheostoma definitivo.
Il paziente verrà nutrito per via enterale attraverso un sondino nasogastrico per i primi giorni per permettere la corretta cicatrizzazione della sutura endorale.
Il paziente verrà dimesso con o senza la presenza di una cannula tracheale attraverso la tracheotomia in base alla necessità di trattamenti radioterapici adiuvanti, alla corretta ripresa della deglutizione e in base allo spazio respiratorio attraverso le vie aeree naturali residuo. Nel caso venga mantenuta la cannula tracheale alla dimissione il paziente sarà fornito del modulo per la fornitura di una nuova cannula (da presentare alla SAUB di appartenenza) e di un appuntamento per eseguire la sostituzione della stessa (ambulatorio Day-Service).
A seconda dell’estensione della malattia sarà necessario la ricostruzione del difetto anatomico con l’utilizzo di lembi peduncolati o liberi e l’asportazione di parte dell’osso mandibolare (cassetto mandibolare). L’intervento è completato dall’esecuzione di uno svuotamento linfonodale laterocervicale mono o bilaterale e dalla realizzazione di una tracheotomia di sicurezza per il mantenimento delle vie aeree. Per le neoplasie estese all’orofaringe e alla laringe sovraglottica sarà eseguita anche una laringectomia totale con confezionamento di un tracheostoma definitivo.
Il paziente verrà nutrito per via enterale attraverso un sondino nasogastrico per i primi giorni per permettere la corretta cicatrizzazione della sutura endorale.
Il paziente verrà dimesso con o senza la presenza di una cannula tracheale attraverso la tracheotomia in base alla necessità di trattamenti radioterapici adiuvanti, alla corretta ripresa della deglutizione e in base allo spazio respiratorio attraverso le vie aeree naturali residuo. Nel caso venga mantenuta la cannula tracheale alla dimissione il paziente sarà fornito del modulo per la fornitura di una nuova cannula (da presentare alla SAUB di appartenenza) e di un appuntamento per eseguire la sostituzione della stessa (ambulatorio Day-Service).
In caso di tracheostomia, alla dimissione il paziente sarà fornito del modulo per la fornitura di una nuova cannula (da presentare alla SAUB di appartenenza); il cambio della cannula potrà essere eseguito dal paziente in maniera autonoma.
Dopo la dimissione il paziente viene valutato presso il PDTA testa-collo per valutare la necessità di eventuali trattamenti adiuvanti o di monitoraggio clinico-strumentale in base allo stadio della patologia.
Il paziente verrà monitorato periodicamente presso l’ambulatorio multidisciplinare fino a 5 anni dal termine dei trattamenti.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Craniofaringioma
I craniofaringiomi sono tumori congeniti di natura benigna, a lenta crescita, ad origine dai residui epiteliali del dotto craniofaringeo o della tasca di Rathke; talvolta anche dallametaplasia dei residui delle cellule epiteliali squamose di parti dello stomodeo (contribuiscealla formazione della mucosa orale).
Si localizzano a livello della regione sellare e parasellare del sistema nervoso centrale, in stretti rapporti con il chiasma ottico.
Si manifestano con due picchi, uno in età pediatrica tra i 6 e i 16 anni, l’altro in età adulta trai 50 e i 70 anni.
Paraganglioma timpano-giugulare o del temporale
I paragangliomi (o tumori glomici) sono neoplasie benigne riccamente vascolarizzate che si sviluppano a livello dell’orecchio medio e della base del cranio. A seconda della localizzazione si possono distinguere paragangliomi di classe A (esclusiva localizzazione promontoriale o della cassa timpanica); di classe B (interessamento timpano mastoideo); di classe C (estensione timpano-giugulare a livello della base del cranio con coinvolgimento della carotide interna fino al forame lacero anteriore; di classe D (interessamento intracranico, intradurale).
Tumori della parotide e delle ghiandole salivari maggiori
Le ghiandole salivari possono essere coinvolte da neoplasie sia benigne che maligne.
Tra i tumori benigni, il più frequente è rappresentato dall’adenoma pleomorfo (60-70% dei casi). Ha un picco di incidenza tra i 40 ed i 60 anni, ed è più frequente nelle donne con un’incidenza 3–4 volte superiore rispetto all’uomo. L’adenoma pleomorfo origina nell’80% dei casi dal lobo superficiale della ghiandola parotide. Può interessare in una minoranza di casi anche le ghiandole salivari minori e le ghiandole lacrimali.
Il tumore di Warthin o cistoadenolinfoma rappresenta dal 6 al 10% dei tumori parotidei. Nel 10-20% dei casi è bilaterale, ma può anche essere multifocale. Colpisce più frequentemente la sesta e settima decade e vi è una leggera predominanza per il sesso maschile.
Per quanto riguarda i tumori maligni, più del 70% colpisce la ghiandola parotide e il 10-20% la ghiandola sottomandibolare, mentre sono rarissimi quelli che originano dalla ghiandola sottolinguale e dalle ghiandole salivari minori. Tra gli istotipi il più comune è il carcinoma mucoepidermoide, che interessa spesso la parotide. Il carcinoma adenoide cistico si presenta il più delle volte a livello della ghiandola sottomandibolare o delle ghiandole salivari minori.
Altri istotipi possibili sono l’adenocarcinoma, carcinomi a cellule squamose, carcinomi indifferenziati, carcinoma anaplastico a piccole cellule, sarcomi e linfomi (molto rari).
Da non dimenticare che il tumore maligno più frequentemente riscontrato a carico della parotide è la metastasi da tumore della cute del distretto cervico-facciale, tipico delle persone anziane.
Via transotica endoscopica assistita
Questa via di approccio consente la rimozione di lesioni che interessano la rocca petrosa con o senza estensione all’angolo pontocerebellare in pazienti con funzione uditiva compromessa. Consiste in un primo tempo microscopico e una fase endoscopica al termine della procedura microscopica che ha lo scopo di radicalizzare il tessuto neoplastico intorno alle strutture nobili quali la carotide interna e il nervo facciale. Questa via di approccio consente un buon controllo della carotide interna (carotide verticale intrapetrosa e tratto infero-mediale della porzione orizzontale) a livello dell’apice della rocca.