Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Tumori del nervo facciale
Il nervo facciale è coinvolto per lo più da neoplasie benigne. L’istotipo più comune è lo schwannoma o neurinoma (tumore che origina dalle fibre nervose del nervo) oppure l’emangioma. Si tratta di neoformazioni a lenta crescita che si localizzano per lo più a livello del ganglio genicolato e si sviluppano superiormente verso la meninge della fossa cranica media. In altri casi viene coinvolta la III porzione del nervo facciale, quella mastoidea, oppure i rami a livello parotideo. Possono raggiungere anche dimensioni considerevoli.
Clinica
Inizialmente sono asintomatici il più delle volte, dato anche dal fatto della loro lenta crescita. In caso di sviluppo superiore con interessamento meningeo si può determinare cefalea; qualora si dovesse sviluppare in senso medio-laterale si può avere una sordità trasmissiva per decubito del tumore sulla catena ossiculare. Nelle fasi avanzate compare spesso anche la paralisi facciale.
Clinica
Inizialmente sono asintomatici il più delle volte, dato anche dal fatto della loro lenta crescita. In caso di sviluppo superiore con interessamento meningeo si può determinare cefalea; qualora si dovesse sviluppare in senso medio-laterale si può avere una sordità trasmissiva per decubito del tumore sulla catena ossiculare. Nelle fasi avanzate compare spesso anche la paralisi facciale.
Trattamento
Come primo approccio si utilizza il cosiddetto “wait and scan”, che consiste nel monitorare la crescita della neoformazione con imaging cadenzato nel tempo.
Il trattamento rimane comunque chirurgico e si effettua quando il tumore ha già determinato una paralisi del nervo facciale, in quanto è necessario asportare anche una porzione del nervo stesso. La tipologia di approccio chirurgico viene decisa sulla base di sede e dimensione della lesione.
Un tumore del ganglio genicolato può essere aggredito attraverso una via transcanalare endoscopica esclusivo (approccio sovragenicolato) che consente un accesso mininvasivo con rimozione del tessuto neoplastico; lo svantaggio è che richiede una ossiculoplastica e pertanto può residuare ipoacusia trasmissiva. Altre possibilità sono l’accesso attraverso la fossa cranica media o la via transmastoidea. In tutti i casi il trattamento viene completato con ricostruzione del nervo mediante graft nervosi, per ripristino della funzionalità.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Vertigini
Cordectomie, laringectomie parziali e laringectomia totale
Possiamo distinguere diversi approcci chirurgici, divisi in cordectomie, laringectomie parziali e totali.
Resezione del temporale (laterale, subtotale o totale)
Le resezione dell’osso temporale sono utilizzate per la rimozione di tumori a partenza dalla cute del condotto uditivo esterno, del padiglione auricolare, la cute periauricolare o dalla parotide. Si realizza un’incisione della cute che varia in base alla localizzazione del tumore e si esegue una mastoidectomia estesa anteriormente all’articolazione temporo-mandibolare con rimozione dell’osso lateralmente all’epitimpano e all’ipotimpano.
Lembi peduncolari (lembo pettorale, lembo sovraclaveare,indiano..)
Alcuni interventi di oncologia maggiore e minore sono accompagnati da un tempo ricostruttivo che si basa sull’utilizzo di lembo peduncolati o liberi. I lembi sono tessuti comprendenti muscolo, fasce muscolari o cute e anche osso, tutti irrorati da uno specifico asse vascolare.
I lembi peduncolati sono quelli che mantengono un apporto vascolare dal sito di prelievo e che vengono ribaltati nelle regioni circostanti, mentre i lembi liberi sono quelli che vengono trasposti e poi innestati in un sito ricevente dopo aver eseguito un’anastomosi (unione) dei vasi sanguigni.