Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Meningiomi della rocca petrosa
In generale il meningioma rappresenta il più comune tumore intracranico nell’adulto. Si tratta di una neoplasia a partenza dalle cellule aracnoidee delle meningi e si caratterizza per una crescita lenta e raramente presenta una trasformazione maligna. Hanno una tendenza a produrre un effetto massa locale e divenire quindi sintomatici nel momento in cui vengono interessate alcune porzioni encefaliche rilevanti o i nervi cranici. Una sede di particolare interesse è la base cranica, in particolare l’apice della rocca petrosa. Infatti, un meningioma che cresce in questa sede, in prossimità dell’angolo ponto-cerebellare, prende rapporti con il tronco encefalico, la vascolarizzazione della fossa cranica posteriore e i nervi cranici.
Clinica
Meningiomi a partenza dall’apice della rocca petrosa si manifestano prevalentemente con sintomatologia legata alla compressione delle strutture nervose e/o vascolari adiacenti. In particolare si possono avere sintomi legati all’interessamento del V nervo cranico, quindi parestesie, ipoestesie a carico del volto, nevralgie trigeminali. Se l’estensione è a livello del condotto uditivo interno, il paziente avvertirà ipoacusia e/o sintomatologia vestibolare. A questo livello decorre anche il nervo facciale, che però deve subire una compressione maggiore al fine di manifestare una paresi dell’emivolto: si tratta comunque di un’evenienza possibile. Cefalea, atassia, idrocefalo, possono essere altre manifestazioni cliniche che si possono accompagnare in caso di meningioma che colpisce la porzione più posteriore dell’apice della rocca, sempre dovute all’effetto massa che questa patologia può determinare.
Clinica
Meningiomi a partenza dall’apice della rocca petrosa si manifestano prevalentemente con sintomatologia legata alla compressione delle strutture nervose e/o vascolari adiacenti. In particolare si possono avere sintomi legati all’interessamento del V nervo cranico, quindi parestesie, ipoestesie a carico del volto, nevralgie trigeminali. Se l’estensione è a livello del condotto uditivo interno, il paziente avvertirà ipoacusia e/o sintomatologia vestibolare. A questo livello decorre anche il nervo facciale, che però deve subire una compressione maggiore al fine di manifestare una paresi dell’emivolto: si tratta comunque di un’evenienza possibile. Cefalea, atassia, idrocefalo, possono essere altre manifestazioni cliniche che si possono accompagnare in caso di meningioma che colpisce la porzione più posteriore dell’apice della rocca, sempre dovute all’effetto massa che questa patologia può determinare.

Trattamento
La decisione sul trattamento viene presa da un equipe multidisciplinare comprensiva oltre che dal’otorinolaringoiatra che si occupa di basicranio, anche dal neurochirurgo, radioterapista. In caso di paziente asintomatico, si può pensare di effettuare un follow up e in caso di crescita della neoplasia procedere con trattamento radiante. Nel paziente sintomatico si esegue chirurgia, cercando di asportare il tumore nella sua totalità. Gli approcci maggiormente utilizzati sono la via retrosigmoidea endoscopica assistita e la via translabirintica.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
FESS, resezioni nasali endoscopiche
Le neoplasie delle cavità nasali e dei seni paranasali sono per la maggior parte trattate per via endoscopica e più raramente per via esterna, con la cosiddetta FESS “functional endoscopic sinus surgery”, chirurgia funzionale dei seni paranasali.
Tale interventi comprendono l’approccio a tutti i diversi seni, mascellare, etmoidale, sfenoidale, frontale (Draf I-II-III).
Di seguito, in particolare, troviamo gli interventi demolitivi oncologici del mascellare, chiamati Maxillectomie.
Timpanoplastiche microscopiche o combinate
Classicamente l’intervento prevede un approccio microscopico, previa incisione retroauricolare, con l’esecuzione di una mastoidectomia (fresatura dell’osso mastoideo) e rimozione accurata del tessuto patologico. Si parla di timpanoplastica chiusa o aperta a seconda che, durante l’esecuzione della mastoidectomia, venga conservata o meno la parete posteriore del condotto uditivo esterno. In caso di timpanoplastica aperta è possibile l’obliterazione della cavità mastoidea.
All’intervento si può associare anche l’ossiculoplastica che prevede il ripristino della continuità della catena ossiculare in funzione di un miglioramento della funzione uditiva. Viene eseguita utilizzando materiale autologo prelevato dal paziente (frammenti di cartilagine o di osso) oppure protesi sintetiche appositamente studiate. L’ossiculoplastica a volte viene rimandata ad un intervento successivo (II tempo di Timpanoplastica) che viene eseguito ad 8-12 mesi dal primo.
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio senza mdc (o di una RM orecchio medio con mdc in caso di recidiva di colesteatoma dopo timpanoplastica aperta obliterata) ai fini della programmazione chirurgica.
Scialoadenectomie (rimozione di ghiandole salivari maggiori)
Con il termine scialoadenectomia si intende la rimozione di una ghiandola salivare maggiore, solitamente ghiandola parotide (parotidectomia) o ghiandola sottomandibolare; più raramente può riguardare la ghiandola sottolinguale.
Lembi liberi (lembo radiale, lembo alt, …)
Alcuni interventi di oncologia maggiore e minore sono accompagnati da un tempo ricostruttivo che si basa sull’utilizzo di lembo peduncolati o liberi. I lembi sono tessuti comprendenti muscolo, fasce muscolari o cute e anche osso, tutti irrorati da uno specifico asse vascolare.
I lembi peduncolati sono quelli che mantengono un apporto vascolare dal sito di prelievo e che vengono ribaltati nelle regioni circostanti, mentre i lembi liberi sono quelli che vengono trasposti e poi innestati in un sito ricevente dopo aver eseguito un’anastomosi (unione) dei vasi sanguigni.
La ricostruzione con i lembi liberi viene eseguita in tandem con i colleghi della chirurgia plastica, guidati dal Prof. Giorgio De Santis, che si occupano del delicato tempo chirurgico di prelievo del lembo e del confezionamento delle anastomosi vascolari nel sito donatore.
Tra i lembi liberi che eseguiamo presso il nostro centro ricordiamo: Lembo radiale, Lembo di ALT (Antero-lateral tight).