Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Adenoma ipofisario
Gli adenomi ipofisari sono tumori benigni che interessano l’ipofisi. Si distinguono in relazione alle loro dimensioni in microadenomi ( 10mm).
Sulla base dell’estensione si distinguono adenomi intrasellari ed intrasellari; si considerano invece invasivi o non invasivi qualora dovessero invadere le strutture adiacenti quali i nervi ottici, le carotidi interne.
L’adenoma può essere non secernente (25% dei casi) o secernente: in questo caso distinguiamo adenomi prolattino-secernenti (prolattinomi, i più frequenti – 50% -), GH-secernenti, ACTH-secernenti, gonadotropinomi (secernenti FSH e/o LH), tireotropinomi (TSH-secernenti).
Clinica e iter diagnostico
La sintomatologia riferita dal paziente dipende dalla dimensione dell’adenoma, in quanto accrescendosi può determinare una compressione a livello di meningi e dei nervi ottici a livello del chiasma ottico; pertanto, verrà lamentata cefalea e alterazioni visive, rispettivamente.
Se l’adenoma è secernente, i segni e i sintomi saranno legati alla iperproduzione dell’ormone specifico. Ad esempio, in caso di prolattinoma si ha un aumento della secrezione di prolattina (PRL), che può manifestarsi ad esempio con amenorrea nel sesso femminile; in caso di ACTH-secernente si viene a costituire la cosiddetta Sindrome di Cushing; un quadro di acromegalia si ha invece, qualora si abbia una produzione eccessiva di ormone della crescita (GH).
Al fine di diagnosticare tali neoplasie, posto il sospetto clinico si possono effettuare dosaggi ormonali a livello ematico e a completamento degli esami strumentali radiologici, in particolare la RM encefalo.
Clinica e iter diagnostico
La sintomatologia riferita dal paziente dipende dalla dimensione dell’adenoma, in quanto accrescendosi può determinare una compressione a livello di meningi e dei nervi ottici a livello del chiasma ottico; pertanto, verrà lamentata cefalea e alterazioni visive, rispettivamente.
Se l’adenoma è secernente, i segni e i sintomi saranno legati alla iperproduzione dell’ormone specifico. Ad esempio, in caso di prolattinoma si ha un aumento della secrezione di prolattina (PRL), che può manifestarsi ad esempio con amenorrea nel sesso femminile; in caso di ACTH-secernente si viene a costituire la cosiddetta Sindrome di Cushing; un quadro di acromegalia si ha invece, qualora si abbia una produzione eccessiva di ormone della crescita (GH).
Al fine di diagnosticare tali neoplasie, posto il sospetto clinico si possono effettuare dosaggi ormonali a livello ematico e a completamento degli esami strumentali radiologici, in particolare la RM encefalo.
Trattamento
Le strategie terapeutiche possono essere sia di tipo medico sia di tipo chirurgico.
La dimensione e la presenza o meno di un adenoma secernente guida molto nella scelta del trattamento più adatto.
Qualora ci fosse indicazione a terapia chirurgica nella nostra clinica si cerca di prediligere l’approccio per via endoscopica transnasale trans-sfenoidale
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Cordectomie, laringectomie parziali e laringectomia totale
Possiamo distinguere diversi approcci chirurgici, divisi in cordectomie, laringectomie parziali e totali.
Miringoplastiche
È l’intervento rivolto alla riparazione delle perforazioni timpaniche inveterate in esiti di otiti medie croniche non colesteatomatose.
Indicazioni:
Perforazioni timpaniche con ipoacusia trasmissiva
Descrizione
L’intervento viene eseguito per via endoscopica in anestesia generale e prevede la riparazione della perforazione in underlay o overlay utilizzando materiale autologo prelevato dal paziente (cartilagine tragale o fascia temporale) o eterologo (membrana di Cook).
Il decorso post-operatorio prevede una notte di degenza. Il giorno della dimissione il paziente eseguirà un esame audiometrico per escludere eventuali danni intraoperatori all’apparato sensoriale dell’orecchio.
Approccio transcribriforme
Questa via endoscopica permette di asportare tumori che si localizzano a livello del piatto cribriforme, alla doccia olfattoria con estensione anche intracranica,
tra i tumori più frequentemente trattati per questa via ricordiamo:
● meningiomi della doccia olfattoria
● neuroestesioblastomi
● tumori maligni dell’etmoide con infiltrazione durale
Impianti cocleari e endoscopia assistita e abi
L’intervento di impianto cocleare permette il recupero o l’acquisizione di una capacità uditiva adeguata per le normali attività quotidiane e di vita relazionale.
Il paziente candidato a intervento necessita di una TC orecchio medio/interno senza mdc e di una RM delle rocche petrose con mdc ai fini della programmazione chirurgica.
Indicazioni
– Adulti con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica
– Bambini tra i 12-24 mesi con ipoacusia profonda che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
– Bambini/ragazzi tra i 2-18 anni con ipoacusia severa/profonda bilaterale con benefici insufficienti derivanti dalla protesizzazione acustica o che non raggiungono i risultati uditivi e comunicativi in linea con l’età
Descrizione
L’intervento prevede l’esecuzione di una mastoidectomia con successivo accesso alla cassa del timpano attraverso una timpanotomia posteriore. Attraverso visione microscopica viene inserito l’elettrodo dell’impianto nella coclea attraverso la finestra rotonda. Questi elettrodi sono in grado di stimolare le terminazioni nervose del nervo acustico in risposta a dei suoni veicolati attraverso un trasduttore allocato nel sottocute della regione temporale. A questo trasduttore aderisce un microfono esterno attraverso un magnete che raccoglie ed elabora i suoni ambientali.
Dopo l’intervento
L’attivazione e la riabilitazione uditiva vengono eseguite dopo la dimissione presso il nostro servizio di Audiologia.
L’intervento di impianto cocleare prevede infatti un periodo piuttosto lungo di riabilitazione acustica e logopedica post-chirurgica. Il paziente, dopo l’intervento, è sottoposto a stimolazioni sonore diverse da quelle a cui era stato esposto in precedenza e deve, pertanto, “allenare” la funzione uditiva alla nuova modalità di ascolto. L’otology team accompagna il paziente in tutte le fasi riabilitative post-chirurgiche e nel follow-up a lungo termine, sebbene l’elemento fondamentale per la riuscita della riabilitazione sia la volontà del paziente stesso.