Ambulatori
Ambulatorio Rinologia
Ambulatorio Rinologia
L’ambulatorio di rinologia nasce per diagnosticare e trattare le patologie del distretto nasale avvalendosi anche delle più moderne tecnologie strumentali (rinoendoscopia a fibre ottiche) e farmacologiche, come l’utilizzo anticorpi monoclonali per il trattamento della poliposi nasale (Dupilumab).
Come accedere
A questo ambulatorio di secondo livello si accede tramite impegnativa medica fornita dallo specialista otorinolaringoiatra, allergologo o pneumologo per “prima visita otorinolaringoiatrica”otorinolaringoiatra per “prima visita otorinolaringoiatrica” tramite il Centro Interno Prenotazioni del Policlinico di Modena (CIP, tel 800433422 o 0594224000 o https://alpmo.policlinico.mo.it/RichiestaPrenotazionePoliclinico.aspx) e comunicando il codice OT-240.
I medici di medicina generale possono riferire i pazienti all’ambulatorio ORL divisionale, e questi saranno successivamente indirizzati all’ambulatorio rinologico.
Si trova all’ambulatorio n°4 nell’area ambulatoriale di Otorinolaringoiatria del Policlinico di Modena (Ingresso 1, Piano 1).
L’attività viene svolta solitamente il primo e il terzo martedì di ogni mese, ore 8-14.
I controlli successivi vengono indicati indicati dallo specialista ORL al termine della visita, e programmati come sopra indicato con impegnativa fornita dallo stesso.
Di cosa ci occupiamo
POLIPOSI NASO-SINUSALE
La poliposi naso-sinusale dovrebbe essere definita più correttamente come rinosinusite cronica con polipi. Si tratta di una forma di rinite cronica che si caratterizza per una degenerazione della mucosa respiratoria delle cavità nasali e paranasali, che determina la formazione di protuberanze edematose, semi-traslucide di colorito bianco-grigiastro che vanno ad occupare lo spazio aereo (si tratta dunque di estroflessioni della mucosa ispessita dal processo flogistico).
Alla base si ha una forma di infiammazione cronica della mucosa mediata da eosinofili correlata alla presenza di interleuchina 4 e 5 (alcune molecole mediatrici di infiammazione).
Spesso si presenta in pazienti con altre allergie, oppure ad asma bronchiale e se a questi due elementi si associa anche intolleranza all’aspirina si viene a determinare quella che prende il nome di triade di Widal (o triade ASA – Asma, rinoSinusite, intolleranza all’Aspirina).
CLINICA E ITER DIAGNOSTICO
Clinicamente il paziente con poliposi nasosinusale si presenta con un quadro di rinorrea, ostruzione nasale, senso di peso a livello facciale, ipo/anosmia (cioè riduzione/assenza dell’olfatto), talvolta anche cacosmia (percezione di odori sgradevoli). Infine, possono essere lamentate dal paziente anche parestesie facciali (sensazione di formicolio). Il quadro può variare da paziente a paziente in termini di severità ed intensità e non necessariamente tutti i sintomi sono sempre presenti contemporaneamente.
Esistono inoltre dei questionari per stratificare i pazienti in termini di outcomes soggettivi, somministrando al tempo zero e poi andando a confrontare le misurazioni dopo la chirurgia o dopo i trattamenti farmacologici: il più utilizzato è lo SNOT-22.
Di fronte ad un paziente con sospetta poliposi nasosinusale è importante indagare dal punto di vista anamnestico soffermandosi su familiarità, tipologia della sintomatologia, eventuali allergie note, comorbidità (vedi per esempio l’asma).
Esistono inoltre alcune patologie genetiche che si associano a forme di poliposi nasali molto severe, quali ad esempio la fibrosi cistica, sindrome di Young, sindrome di Kartagener.
La diagnosi di rinosinusite cronica con poliposi si basa sull’esecuzione di:
– rinofibroendoscopia con ottica rigida o flessibile, da cui ne deriva il cosiddetto Nasal Polyp Score (NPS), utile per stratificare la gravità del quadro clinico
– test allergometrici (Prick, PRIST, RAST)
– citologia nasale, andando ad effettuare la cosiddetta conta degli eosinofili su tessuto prelevato dalla mucosa del turbinato inferiore mediante “scraping”
– TC massiccio facciale senza mezzo di contrasto, da eseguire con algoritmo per osso e con le ricostruzioni in assiale e in coronale. Essa riveste un ruolo importante nella pianificazione dell’intervento chirurgico al fine di evidenziare eventuali criticità, oltreché per quantificare il grado di poliposi alla luce dei reperti radiologici; in particolare il sistema più utilizzato è il Lund-Mackay score.
TRATTAMENTO
La rinosinusite cronica con poliposi è una patologia con alto tasso di recidiva; pertanto, è bene trattare il paziente con una idonea terapia medica prima di intraprendere la strada chirurgica. Per evitare o limitare la ricorrenza è necessario proseguire la terapia medica anche nel post-operatorio. In ogni caso si tratta di una patologia che necessita un attento follow up negli anni successivi, tanto è che nella nostra clinica è stato istituito un ambulatorio di rinologia dedicato.
Terapia medica: I farmaci utilizzati hanno lo scopo di controllare l’infiammazione e la risposta allergica, pertanto si sfruttano corticosteroidi e antistaminici.
Gli antistaminici vengono utilizzati per via sistemica, con somministrazione orale. I corticosteroidi, invece, vengono somministrati sia per via sistemica nella terapia di attacco e per via topica sotto forma di spray nasali. Questi ultimi vengono prescritti a cicli nel corso dell’anno e la terapia deve essere prolungata nel tempo per una maggiore efficacia.
Qualora si dovesse verificare una riacutizzazione con sovrainfezione batterica si ricorre all’impiego di antibiotici.
Terapia chirurgica: L’approccio chirurgico è riservato alle forme di poliposi resistenti alla terapia medica, la quale deve comunque essere contemplata nel trattamento. Gli interventi vengono praticati per via endoscopica (ovvero senza tagli esterni, tramite le narici). Si tratta di interventi funzionali che prendono il nome di FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) ed hanno l’obiettivo di ripristinare una buona ventilazione dell’apparato nasale e sinusale rispettando le strutture che circondano il campo operatorio, in particolare l’orbita posta lateralmente rispetto al distretto paranasale, la fossa cranica anteriore superiormente, e posteriormente con strutture neurovascolari nobili quali carotide interna e nervo ottico.
Terapie alternative: In quei pazienti in cui la malattia severa non è adeguatamente controllata né con la terapia medica né chirurgica, con criteri di selezione specifici, è stato recentemente approvato l’utilizzo di farmaci biologici, in particolare un anticorpo monoclonale che prende il nome di Dupilumab e che agisce contro la IL4.
Presso la nostra clinica è una strategia terapeutica che sta iniziando ad essere utilizzata con risultati promettenti.
Chi siamo
Si tratta di un ambulatorio di secondo livello dedicato e specializzato esclusivamente alla patologia nasale, rappresentando un’eccellenza nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del suddetto distretto.
L’approccio e la presa in carico del paziente avvengono in un’ottica multidisciplinare, avvalendosi della collaborazione di altri specialisti, quali Pneumologi, Dermatologi e Allergologi, questo perché spesso in pazienti affetti da patologie nasali molto frequenti, come la Rinosinusite Cronica con Poliposi (CRSwP), coesistono altre patologie Th2-relate quali patologie polmonari (asma) o dermatologiche (dermatite allergica atopica).
La progettazione di un unico ambulatorio che “sotto lo stesso tetto” permette la gestione di tali terapie a lungo termine, il controllo endoscopico della poliposi, l’eventuale caratterizzazione allergica e citologica del paziente e la presa in carico pneumologica, in caso di asma bronchiale coesistente, o dermatologica, in caso di dermatite atopica, risulta cruciale per il periodo storico a venire, consentendo una gestione a 360° del paziente.
I medici responsabili e più frequentemente presenti in questo ambulatorio sono il Prof. Matteo Alicandri Ciufelli, dott.ssa Daniela Lucidi (ORL); dott.ssa Bianca Beghè (Pneumologia).
DETTAGLIO ALTRE ATTIVITA’
Tipologia attività altri ambulatori
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Attività di ambulatorio
Ambulatorio
Trachea
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più
Ambulatorio
Faccciale
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più
Ambulatorio
Orecchio
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più
Ambulatorio
Basicranio
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più
Ambulatorio
Oncologia
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più
Ambulatorio
Naso
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più
Ambulatorio
Audio Vestibologia
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più
Altri
Ambulatori
Diagnosi e chirurgia delle patologie laringo-tracheali
Scopri di più