Campi chirurgici
Chirurgia della base cranica
Meningioma della doccia olfattoria e del planum sfenoidale
Il meningioma è rappresentato da un tumore benigno ad origine dalle meningi. Sono caratterizzate da una crescita lenta, silente, ma possono raggiungere anche dimensioni notevoli. L’origine di questi tumori è qualsiasi in cui siano presenti meningi, e costituiscono il 15-20% dei tumori intracranici.
Nel caso del meningioma della doccia olfattoria, esso si accresce lungo i rami nervosi del bulbo olfattorio, che attraversano la lamina cribra e si portano dalla regione intracranica alla fossa nasale.
Se originano in sede leggermente più posteriore, costituiscono un’altra varietà di meningioma, con le medesime caratteristiche, che è quella del planum sfenoidale.
Clinica e iter diagnostico
Spesso l’unico sintomo lamentato dai pazienti è la perdita di olfatto. Qualora raggiungessero grandi dimensioni, possono essere associati anche sintomi derivanti da ipertensione endocranica, indi per cui cefalea, riduzione del visus in caso di compressione del chiasma.
Clinica e iter diagnostico
Spesso l’unico sintomo lamentato dai pazienti è la perdita di olfatto. Qualora raggiungessero grandi dimensioni, possono essere associati anche sintomi derivanti da ipertensione endocranica, indi per cui cefalea, riduzione del visus in caso di compressione del chiasma.
Trattamento
Il trattamento di queste patologie è per lo più chirurgico e qualora le dimensioni lo consentano è costituito da un approccio transnasale transcribriforme più o meno esteso al planum sfenoidale in base all’estensione del tumore in senso antero-posteriore. Con questo approccio il tumore viene rimosso attraverso la fossa nasale senza agire a livello del parenchima cerebrale; la ricostruzione del tetto etmoidale viene eseguita normalmente con l’impiego di lembi peduncolati nasali o innesti autologhi e/o eterologhi.
Per maggiori informazioni, contattaci
LE ATTIVITA’ NEL DETTAGLIO
Altri interventi chirurgici e patologie trattate
Approccio transclivale
Questa via endoscopica permette di accedere al clivus attraverso la fossa nasale.
Il clivus è una particolare area anatomica che si estende dal dorso della sella al forame magno.
L’approccio transclivale si può dividere in superiore, medio e inferiore.
L’area anatomica esposta permette la visualizzazione del sistema arterioso vertebro-basilare e del tronco-encefalo.
Cordectomie, laringectomie parziali e laringectomia totale
Possiamo distinguere diversi approcci chirurgici, divisi in cordectomie, laringectomie parziali e totali.
Via infratemporale tipo A
L’approccio infratemporale di tipo A consente un accesso sicuro all’osso temporale infralabirintico, apice petroso, fossa mandibolare e fossa infratemporale posteriore. Esso è un approccio combinato craniotemporale-cervicale e richiede una trasposizione anteriore
del nervo facciale.
Via translabirintica
Questa via di approccio chirurgico permette l’esposizione del condotto uditivo interno e dell’angolopontocerebellare mediante la rimozione dell’osso mastoideo e del blocco labirintico. Mediante questa via chirurgica l’orecchio interno viene sacrificato (vestibolo e canali semicircolari), per garantire un ampio accesso al condotto uditivo interno e all’angolo ponto- cerebellare. I vantaggi dell’approccio translabirintico sono costituiti da un accesso diretto all’area dell’angolo ponto cerebellare con minima necessità di manipolazione e retrazione cerebellare, e dalla possibilità di controllare efficacemente il condotto uditivo interno ed in particolare il nervo facciale preservandolo dal rischio di paralisi iatrogene.